Trani

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
ti61no
00sabato 14 febbraio 2009 17:08

Trani è una città di 53.650 abitanti della Puglia e co-capoluogo della Provincia di Barletta-Andria-Trani, istituita l'11 giugno 2004 e in fase di attuazione, che eleggerà i propri organi amministrativi allo scadere del mandato del Consiglio Provinciale di Bari, previsto per la primavera del 2009.

È nota città d'arte per le bellezze artistiche ed architettoniche che richiamano ad un glorioso passato. È importante polo giudiziario con giurisdizione su 11 comuni.

La città è situata a 43 km a nord dal capoluogo Bari, sulla costa adriatica, ad un'altitudine di 7 metri sul livello del mare su un territorio pianeggiante in corrispondenza di una piccola insenatura che costituisce il porto. La presenza della roccia ha permesso l’attività estrattiva di pietra della quale è il più vasto giacimento della regione e lo sviluppo di colture tradizionali: vigneti e oliveti. Situata al centro della costa pugliese è in un punto ideale per gli spostamenti in tutta la regione. Il clima è quello tipico mediterraneo.

Trani, città d'arte, oltre al castello e alla cattedrale è ricca di chiese e monasteri, palazzi e piazze storiche, strutture difensive di architettura sveva, porto turistico di antichissima origine, questo vasto patrimonio è dovuto alla sua millenaria storia.


Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
ti61no
00sabato 14 febbraio 2009 17:28
Cattedrale di Trani
La Cattedrale di Trani (conosciuta anche come Duomo di Trani e, talvolta, come Cattedrale di San Nicola Pellegrino) è la costruzione più prestigiosa della città pugliese. Si tratta di un esempio di architettura romanica pugliese. Anche se la cattedrale è dedicata alla Madonna Assunta, la sua costruzione è legata alle vicende di San Nicola Pellegrino, svoltesi durante l'epoca della dominazione normanna.

È stata costruita usando il materiale di tufo calcareo tipico della zona: si tratta della pietra tranese estratta dalle cave della città, caratterizzata da un colore roseo chiarissimo, quasi bianco.

La chiesa si distingue per il suo vistoso transetto e per l'uso dell'arco a sesto acuto nel passaggio situato sotto il campanile, fenomeno non molto diffuso nell'architettura romanica.

Il tempio è sede della cattedra dell’Arcivescovo della Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie.

In occasione della morte di Nicola il Pellegrino sarebbero avvenuti svariati miracoli, sicché egli venne canonizzato, presumibilmente per suggerimento di Urbano II.[1]

Iniziata nel 1099, la chiesa veniva costruita sulla base di quella più vecchia di Santa Maria, dove secondo la leggenda sarebbe morto il santo. e veniva dedicata alla Madonna Assunta, mentre le reliquie di San Nicola sarebbero state sistemate nella parte inferiore della chiesa. La cattedrale fu poi consacrata prima ancora della terminazione.

La fase decisiva della costruzione si ebbe presumibilmente tra il 1159 ed il 1186, mentre verso il 1200 il completamento era da considerarsi come raggiunto (eccezion fatta per il campanile).

La costruzione, importante dal punto di vista urbanistico, vanta una posizione relativamente isolata rispetto agli edifici circostanti e si trova nelle immediate vicinanze della costa, creando un chiaro punto di riferimento tanto vista dalla città quanto vista dal mare.

Vi si accede tramite una doppia rampa di scale che conduce al portale, dato che il pianterreno si trova in posizione leggermente rialzata.

Tramite la doppia rampa si accede ad un ballatoio situato davanti alla facciata, dove al centro di un'arcata cieca si trova un portale romanico accuratamente ornato. Il suo stile tradisce l'influenza architettonica araba. La porta centrale di bronzo è opera di Barisano da Trani e fu compiuta nel 1175: si tratta peraltro di uno dei più interessanti esempi del genere nell'Italia meridionale.

Tre finestre ed un piccolo rosone sulla navata centrale decorano la facciata, conferendole una certa plasticità, dato che queste aperture sono ornate da figure zoomorfe. Come suggerisce la forma della facciata, la chiesa segue lo schema architettonico della basilica a tre navate. Inoltre, il fatto che l'entrata sia rialzata suggerisce l'idea della presenza di una cripta di una certa importanza. Una visita all'interno rivelerà che si tratta effettivamente di una chiesa doppia.

Dalla parte posteriore, l'edificio è invece delimitato da un massiccio transetto rivolto verso il mare e dotato di tre absidi. È questo senz'altro uno dei maggiori elementi di originalità della chiesa. Anche questa parte della costruzione è decorata da un'arcata cieca in stile romanico. Al di sopra di questa, le facciate laterali sono decorate da due bifore e da un rosone ciascuna.[4]

L'elegante torre campanaria accanto alla facciata fu eretta soltanto in seguito, essenzialmente tra il 1230 ed il 1239. Tipicamente romanico è l'alleggerirsi della massa procedendo verso l'alto, dato che le aperture diventano sempre più ampie (dalla finestra bifora si passa a quella trifora eccetera).

Sotto il campanile, un ampio arco a sesto acuto crea un effetto architettonico abbastanza insolito, dato che riduce sensibilmente la sostanza su cui poggia la massa della torre: pare infatti che all'epoca sia stato necessario praticare un'apertura di passaggio sotto il campanile (vedi prima foto): lo scopo sarebbe stato quello di garantire la circolazione nella zona della piazza antistante l'edificio, che era molto diversa da oggi. Si tratta di una scelta architettonica piuttosto ardita; la torre (alta 59 m) finì del resto per diventare pericolante e dovette essere riedificata su base rifatta a partire dal 1952.

La tripartizione in navate nella parte principale dell'edificio è data da colonne binate, che sorreggono i rispettivi matronei. Le due navate laterali sono ricoperte da volte a crociera, mentre quella centrale ha delle capriate in vista.

La parte posteriore della chiesa, quella del transetto, forma uno spazio unico, anche se le tre absidi riprendono la tripartizione del corpo principale. Si distingue per una vistosa copertura a capriate simile a quella della navata centrale.

Il carattere sobrio e quasi disadorno della cattedrale (un tempo molto più fastosa di oggi) è dovuto ai continui rifacimenti delle decorazioni (capitelli, volta, stucchi). Si pensi a quelli controproducenti nell'Ottocento e a quelli di riparo negli anni Cinquanta e Sessanta. In occasione di questi ultimi si scelse di conservare soprattutto gli elementi medievali per cancellare, laddove possibile, le aggiunte di epoche successive. È appunto questo il caso, per esempio, della volta settecentesca del transetto, rimossa negli anni cinquanta per riportare il soffitto allo stato originale con capriate in vista.

Nonostante i continui mutamenti nel corso dei secoli, conserva in parte il suo carattere originale la parte inferiore della chiesa, che costituisce una parte essenziale dell'insieme.[6][7] Suddivisa due unità (Cripta di San Nicola, che conserva le reliquie del santo e Cripta di Santa Maria, che risale alla costruzione precedente), la parte inferiore ricalca la pianta dell'edificio e si distingue per l'eleganza dei capitelli romanici. Tramite una scaletta è possibile accedere all'ipogeo di S. Leucio, scavato sotto il livello del mare e dotato di affreschi ormai in cattivo stato di conservazione.


Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
ti61no
00lunedì 16 febbraio 2009 14:57
Castello svevo di Trani
Il castello svevo di Trani è un castello edificato nella città di Trani nel 1233 sotto il regno di Federico II.

La costruzione fu iniziata nel 1233[1] e le opere di fortificazione furono completate nel 1249, secondo il progetto di Filippo Cinardo, conte di Acquaviva e Conversano, gran conestabile e ingegnere militare dell'imperatore, e a cura di Stefano di Romoaldo Carabarese, con fortificazioni "davanti e intorno al castello"[2].

Il castello era stato edificato su un banco roccioso situato al centro della rada di Trani, in una zona di basso fondale, che lo proteggeva da eventuali assalti dal mare. Nello stesso sito era sorta in precedenza una modesta torre (X-XI secolo, i cui resti sono stati rinvenuti sotto l'ingresso dell'attuale castello.

In questa prima fase era di forma quadrangolare, con torri quadrate agli angoli e cortile centrale. Sui tre lati verso terra vene aggiunto il muro di cinta esterno, in origine percorso da un camminamento, che creava tre ristretti cortili esterni. Un fossato, forse di origine naturale, separava il castello dalla terraferma.

Ad una torre del castello Federico II fece impiccare Pietro Tiepolo, podestà di Milano, preso prigioniero nella battaglia di Cortenova, del 1237, figlio del doge di Venezia Jacopo Tiepolo.

Nel castello soggiornò spesso il figlio di Federico, Manfredi, che il 2 giugno del 1259 vi sposò la seconda moglie, Elena Ducas.

Sotto il dominio angioino, vi furono fatte aggiunte e modifiche ad opera dell'architetto militare francese Pierre d'Angicourt. Nel 1268 si tennero nel castello le nozze tra Carlo I d'Angiò e Margherita di Borgogna e nel 1271 quelle del secondogenito di Carlo, Filippo (1254-1277), con Isabelle de Villehardouin (1263-1312), principessa d'Acaia.

Tra il 1385 e il 1419 fu in possesso del capitano di ventura Alberico da Barbiano, al quale era stato assegnato dal re di Napoli Carlo III.

Passato sotto il dominio spagnolo, sotto Carlo V, nel 1533, subì notevoli trasformazioni, per adeguarlo alle nuove esigenze difensive sorte in seguito all'invenzione della polvere da sparo[3]. L'intervento previde il rafforzamento del lato meridionale, verso la terraferma, e la realizzazione di due bastioni a partire da due delle torri angolari: quadrangolare a nord-est e "a punta di lancia" a sud-ovest.

Nel periodo tra il 1586 e il 1677 fu sede del tribunale regio per la provincia della Terra di Bari ("Sacra regia udienza").

partire dal 1832 subì una serie di lavori per la trasformazione in carcere centrale provinciale, aperto nel 1844[4]; mantenne questa funzione fino al 1974 e nel 1976 venne consegnato alla Soprintendenza ai beni ambientali e artistici della Puglia. Venne successivamente sottoposto a lavori di restauri a partire dal 1979 ed è stato aperto al pubblico dal 1998.

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 22:24.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com